Ciao, mi chiamo Loredana Morici, classe '82, lavoro in ambito ICT e mi occupo di
strategia e comunicazione per alcune associazioni del territorio.
Sono di questa Città - Jesina de Jesi - non semplicemente perché ci sono nata, ma perché
appartengo visceralmente e incondizionatamente al nostro territorio.
Competenze e preparazione si possono acquisire, e si devono acquisire perché sono
sicuramente indispensabili, ma non si può imparare ad avere passione e dedizione, per quel sentimento di appartenenza, che ci muove a fare e pensare, per essere concretamente operativi nel posto in cui viviamo.
Ecco perché ho a cuore le sorti della nostra Città, ed ho sempre fatto del mio meglio per dare un contributo. Perché tanto l’ho studiata e usata nelle iniziative fatte per il nostro territorio, passando dai nostri concittadini più celeberrimi, fino ad arrivare alle arti, ai mestieri e alle discipline che, anche se troppo spesso ce ne dimentichiamo, ci hanno più volte reso noti in tutto il mondo.
Così, eccomi qua, disposta a mettermi in gioco, cosciente dei miei limiti, ma forte della mia
passione e lealtà per la nostra Città.
E se l’idea piace anche a voi, non si tratta semplicemente di mettere il mio nome e una X, ma di avviare insieme un percorso per la nostra Città!
Grazie.
Alcuni progetti:
- Ambiente e Territorio: sicurezza di enti ed edifici pubblici; valorizzazione dei beni
architettonici; tutela di spazi verdi e ricreativi; abbattimento delle barriere architettoniche per garantire maggiore accesso ai disabili.
- Sicurezza: incremento delle attività di prevenzione e controllo; incremento di iniziative nelle zone più a rischio, per avviare processi di riqualificazione ed interrompere processi di degrado a rischio per la collettività.
- Sanità: tutela e salvaguardia dei presidi locali ospedalieri ed ambulatoriali, e delle attività di prevenzione e controllo.
- Impresa ed Occupazione: formazione professionale per incrementare le opportunità di
business di imprese e lavoratori; ricerca, innovazione e sviluppo; incentivazione alla Cultura
d'Impresa.
- Export ed Incoming: sostegno a progetti e attività che possono avviare rapporti commerciali esteri o sfruttare l' incoming per favorire lo sviluppo economico nel territorio.
- Sociale e Pari opportunità: incremento ed omogeneità delle buone prassi di pari opportunità di genere e per soggetti disabili o svantaggiati; sviluppo di attività utili a supportare i Tempi di Conciliazione per assistere famiglie e lavoratori nei tempi lavoro-famiglia.
- Cultura e Turismo: segnaletica stradale con circuiti e mappe dei principali percorsi turistici ed eno-gastronomici; potenziamento dei gemellaggi per l'incoming; potenziamento delle
collaborazioni scolastiche ed associative; potenziamento delle sinergie con i comuni e le
iniziative limitrofi.
- Programmazione europea: ottimizzazione delle risorse europee per il raggiungimento degli obiettivi.